Mulino Marino
La nostra attività molitoria ha preso avvio verso la metà degli anni 50, quando nostro padre comprò a Cossano Belbo (CN) un piccolo mulino attrezzato per la macinazione a pietra naturale e a cilindri. Nel 1955, Felice Marino acquistò il mulino delle Langhe costituito da tre palmenti azionati con forza idraulica. Attualmente abbiamo tre macine, una per la trasformazione del mais "Otto File" pregiata varietà di Langa, una per il grano tenero ed il grano duro, ed una per macinare i cereali destinati anche agli intolleranti (farro, monococco, segale, grano saraceno, kamut, ceci, semi antichi, riso, orzo, ceci, castagne). Provvediamo noi stessi alla delicata procedura della martellatura: per non “bruciare” le farine, le grandi pietre circolari francesi, pesanti 15,5 quintali per coppia, devono essere martellate periodicamente per ottenere il giusto grado di ruvidità al centro e, progressivamente, la giusta levigatura verso l'esterno, a seconda del tipo di cereale da macinare. Oltre ai mulini a pietra naturale, abbiamo anche un mulino a cilindri per la macinazione delle farine Ø e ØØ di Grano Tenero.