CandiaBio

 

L'azienda Candiabio si trova nel cuore della bassa parmense, a S.Andrea di Torrile, e produce Parmigiano Reggiano da ben quattro generazioni. Attualmente conta, nel complesso, circa 210 capi di bovini, di cui circa 85 in mungitura. Dal 2003 ha ottenuto la certificazione biologica dei campi coltivati ad orzo ed erba medica, concimando solo con letame. Le materie prime utilizzate per l'alimentazione degli animali provengono esclusivamente da agricoltura biologica e per i due terzi dai campi aziendali. Un'attenzione particolare è rivolta ai foraggi che sono l’elemento prevalente della razione con cui vengono alimentate le bovine. Dal 1997 un impianto di essiccazione ci permette di ottenere un prodotto di elevatissima qualità,con un tenore di proteine e vitamine nettamente superiore ai tradizionali foraggi. In questo modo, possiamo alimentare le nostre vacche con una maggior quantità di fieno riducendo l’uso dei cereali. Il Parmigiano Reggiano Candiabio è il Parmigiano Reggiano di una volta. Il nostro formaggio grana viene realizzato nel rispetto del disciplinare del Consorzio del Parmigiano Reggiano e secondo i dettami dell’Agricoltura Biologica. Nella produzione del latte, la nostra Azienda Agricola impiega le più moderne tecniche agronomiche come il Piatto Unico ed il fieno essiccato. Queste tecniche ci permettono di alimentare le nostre vacche come si faceva una volta, ossia quasi esclusivamente con il fieno prodotto sulla nostra terra. 

 
L'azienda CANDIABIO si trova nel cuore della bassa parmense, a S.Andrea di Torrile e produce Parmigiano Reggiano da ben quattro generazioni.
Attualmente conta nel complessivo circa 130 capi di bovini di cui circa 60 in mungitura.
Dal 2003 ha ottenuto la certificazione biologica dei campi coltivati ad orzo e erba medica concimando solo con letame.
Le materie prime utilizzate per l'alimentazione degli animali provengono esclusivamente da agricoltura biologica e per i due terzi dai campi aziendali. Un’attenzione particolare è rivolta ai foraggi che sono l’elemento prevalente della razione con qui vengono alimentate le bovine.
Dal 1997 un impianto di essiccazione ci permette di produrre un prodotto di elevatissima qualità con un tenore di proteine e vitamine nettamente superiore ai tradizionali foraggi.
Tutto ciò permette di alimentare le vacche con una maggior quantità di fieno riducendo l’uso dei cereali.
La grande presenza di foraggi nell’alimentazione ha manifestato un miglioramento delle condizioni di salute della mandria e soprattutto la si ritrova nel formaggio il quale ha le stesse caratteristiche del Parmigiano Reggiano che si produceva cento anni fa quando le mucche si nutrivano solo di erba.
Caratteristiche quali la dolcezza e la profumo, che contraddistinguono il nostro formaggio,sono tipiche solo di un prodotto di altissima qualità.
Le analisi
 
 
 
Per garantire ai nostri clienti la massima trasparenza sulla qualità dei nostri prodotti abbiamo effettuato,in regime di autocontrollo, tramite l'Università degli Studi di Parma e il laboratorio SEARCH le analisi per la ricerca di:
 
  DESCRIZIONE:
-Ricerca pesticidi: Non vengono rilevati alcun tipo di pesticidi.
-Ricerca metalli pesanti: I valori dei metalli pesanti sono al di sotto della media.
-Lattosio: Il valore sul formaggio con 16 mesi di stagionatura è inferiore allo 0,01%. Dato molto interessante per tutti coloro che sono intolleranti al lattosio e possono trovare nel nostro prodotto un'importante fonte di calcio.
-Ricerca vitamina E: La principale proprietà della vitamina E è quella di essere un'importante antiossidante e antitumorale. Il valore rilevato di 12,69 mg/kg è triplo rispetto a un comune Parmigiano Reggiano. 
 
Associazione di promozione sociale Gasalasco Oglio Po - Via Baldesio, 81  26041 Casalmaggiore (CR) - C.F.:90009100190